Centro Prenotazioni Offerte Hotel a Ischia

Servizio GRATUITO, pagamento in Hotel, nessun impegno!

Informazioni Forio d'Ischia Monumenti e luoghi d'interesse Il Museo del Contadino

Il Museo del Contadino - Forio d'Ischia

Informazioni Forio d'Ischia Monumenti e luoghi d'interesse

Il Museo del Contadino

Storia e radici dell'agricoltura ischitana

Sopra gli uffici dello stabilimento enologico della D’Ambra Vini, c'è un museo che raccoglie e cataloga gli antichi attrezzi usati nell’agricoltura ischitana. Questi strumenti, definiti indispensabili nella difficile arte della coltivazione della vite - per parafrasare il poeta Giovanni Verde - parlano di un passato radicato nella tradizione.

Chi vuole approfondire storia e tradizioni dell’isola più grande del Golfo di Napoli
non può esimersi da una visita al Museo del Contadino di Panza (Forio). Si consiglia di abbinarla al Museo del Mare di Ischia Ponte, allestito nel settecentesco Palazzo dell’Orologio.

Ischia ha una doppia anima, contadina e marinara, e il mare spiega in molti modi le fortune della viticoltura sull’isola. La famiglia D’Ambra ha persino rinominato le proprie tenute "I Vitigni del Mare", scelta che non contraddice il fatto che Ischia sia un'"isola di terra".

La caratteristica pietra di tufo verde deve il suo colore allo sprofondamento in mare e alla successiva riemersione del materiale piroclastico accumulatosi con l’eruzione di 55.000 anni fa. Da questo materiale nacque il Monte Epomeo, il gigante buono dell’isola, lungo i cui pendii collinari si estendono da secoli ettari di vigneti su terrazzamenti realizzati con la medesima pietra.

Le botti di legno, usate per la fermentazione del vino, venivano solitamente sciacquate in mare; già nel XV secolo, marinai liguri lambivano le coste ischitane per acquistare il pregiato vino locale. Inoltre, i fratelli Sanfilippo, - Gaetano, Giuseppe e Antonio - provenienti da Salina, introdussero agli ischitani la pratica della solforazione della vite, un debito storico e morale ancora oggi riconosciuto.




Nel Museo di Casa D’Ambra sono esposte le solfatrici usate dalla seconda metà del XIX secolo fino agli anni '50 del Novecento. È visibile anche la pietratorcia, un enorme masso tufaceo a forma di campana utilizzato per la seconda spremitura dei grappoli dopo la prima pigiatura coi piedi in vasche di lapillo igienizzate con la calce.

Il Museo ospita anche una bellissima ricostruzione presepiale del centro storico di Forio
in cui spiccano la chiesa di Santa Maria di Loreto, quella del Soccorso e i palazzi storici lungo il corso Francesco Regine.

A piano terra, gli uffici e il punto degustazione della D’Ambra Vini conservano la storia dell'azienda vinicola più antica dell’isola d’Ischia, i cui vini fanno parte dei circuiti enologici DOC e IGT.

Il Museo del Contadino si trova a Panza (Forio) in Via Mario d'Ambra 16. La visita (min. 5 persone, max.30) fa parte di un percorso più ampio che comprende anche la vista della cantina D’Ambra e il momento degustazione. 

Tel.: +39 081907246
Mail
: info@dambravini.com

Il Museo del Contadino 0 Il Museo del Contadino 1 Il Museo del Contadino 2 Il Museo del Contadino 3 Il Museo del Contadino 4 Il Museo del Contadino 5 Il Museo del Contadino 6 Il Museo del Contadino 7 Il Museo del Contadino 8 Il Museo del Contadino 9 Il Museo del Contadino 10 Il Museo del Contadino 11 Il Museo del Contadino 12 Il Museo del Contadino 13 Il Museo del Contadino 14 Il Museo del Contadino 15 Il Museo del Contadino 16 Il Museo del Contadino 17 Il Museo del Contadino 18 Il Museo del Contadino 19 Il Museo del Contadino 20 Il Museo del Contadino 21 Il Museo del Contadino 22 Il Museo del Contadino 23 Il Museo del Contadino 24 Il Museo del Contadino 25 Il Museo del Contadino 26 Il Museo del Contadino 27 Il Museo del Contadino 28 Il Museo del Contadino 29 Il Museo del Contadino 30 Il Museo del Contadino 31 Il Museo del Contadino 32 Il Museo del Contadino 33 Il Museo del Contadino 34 Il Museo del Contadino 35 Il Museo del Contadino 36 Il Museo del Contadino 37 Il Museo del Contadino 38 Il Museo del Contadino 39 Il Museo del Contadino 40 Il Museo del Contadino 41 Il Museo del Contadino 42 Il Museo del Contadino 43 Il Museo del Contadino 44
Articoli correlati...


PROMO: PRENOTA CON UNA PICCOLA CAPARRA RIMBORSABILE, POI SALDA IN HOTEL! DISPONIBILITÀ LIMITATA. Scopri!
03/04/2025 22:47:30